Visitare l’Orto Botanico di Palermo significa immergersi in un luogo dove la natura racconta più di due secoli di storia. È un museo a cielo aperto che custodisce specie vegetali provenienti da ogni parte del mondo e, al tempo stesso, un centro scientifico legato all’Università di Palermo.
Qui si studia la botanica dal Settecento, eppure il fascino di questo spazio va ben oltre il suo valore accademico: è uno dei posti più suggestivi da visitare in città, ideale per chi cerca una pausa verde tra le meraviglie architettoniche e il ritmo vivace di Palermo.
Indice
Una storia che parte dal Settecento
Le origini dell’Orto Botanico risalgono al 1779, quando la Regia Accademia degli Studi di Palermo decise di creare un giardino per la coltivazione delle piante medicinali.
Inizialmente si trovava sul Baluardo di Porta Carini, ma lo spazio si rivelò presto insufficiente. Nel 1789 il progetto si trasferì nell’attuale sede, nella Vigna del Gallo, accanto alla Villa Giulia, allora di recente realizzazione.
L’architetto francese Léon Dufourny ideò il complesso monumentale in stile neoclassico, composto dal Gymnasium – sede di lezioni, erbario e alloggio del direttore – e da due serre: il Calidarium e il Tepidarium.
Nel 1795, dopo soli sei anni di lavori, l’Orto fu inaugurato ufficialmente, diventando subito un punto di riferimento per la ricerca botanica in Sicilia e in Europa.

Durante l’Ottocento e il Novecento, direttori come Vincenzo Tineo, Agostino Todaro e Francesco Bruno si batterono per ampliarlo e preservarlo dalle minacce urbanistiche. Grazie a loro, oggi possiamo ammirarlo nella sua integrità.
Un giardino vivo, che segue il ritmo della natura
A differenza di molti giardini ornamentali, l’Orto Botanico di Palermo segue un approccio di gestione sostenibile.
Le piante crescono in modo naturale, esprimendo la loro “personalità” senza interventi invasivi.
I frutti caduti restano sugli alberi o a terra, partecipando al ciclo del carbonio, e le foglie cadute formano tappeti colorati in autunno, arricchendo il terreno di sostanza organica.


Non si usano fitofarmaci se non in casi estremi e, in alcune aree, le erbe spontanee – come distese di papaveri – vengono lasciate fiorire per motivi scientifici e per preservare il legame con la tradizione popolare.

È anche un laboratorio a cielo aperto per gli studenti dell’Università, che qui svolgono studi di identificazione tassonomica e raccolgono semi per l’Erbario e la Banca dei Semi.

Cosa vedere: un percorso tra le meraviglie botaniche
La visita all’Orto Botanico è un vero viaggio tra ecosistemi diversi. Alcune tappe imperdibili:
- Viale delle Palme – uno dei viali più scenografici, fiancheggiato da alte palme che regalano un’atmosfera quasi tropicale.
- Palmetum – una collezione di palme provenienti da tutto il mondo, con specie rare e imponenti.
- Cycadetum – piante antichissime, sopravvissute ai dinosauri, che raccontano storie di milioni di anni fa.
- Serra Tropicale – un microclima umido e caldo che ospita specie delicate e coloratissime.
- Acquarium – una grande vasca ottocentesca con ninfee e piante acquatiche, dono dell’arcivescovo Filippo Lopez y Royo.
- Plumerieto – un’area dedicata alle plumerie, con i loro fiori profumati.
- Macchia mediterranea – per scoprire le specie tipiche della nostra regione.
Grazie alla mappa ufficiale, distribuita all’ingresso, è possibile orientarsi facilmente e pianificare un percorso che tocchi tutte le zone principali, senza tralasciare angoli meno noti ma affascinanti.
Il legame con la città e il Mediterraneo
Nel corso della sua storia, l’Orto Botanico non è stato solo un luogo di studio, ma anche un ponte culturale tra la Sicilia e il resto del mondo.
Qui sono state acclimatate e diffuse piante tropicali in tutto il bacino del Mediterraneo, e scienziati di fama internazionale hanno collaborato con Palermo per la conservazione di specie rare.
Visitandolo, si ha la sensazione di attraversare non solo un giardino, ma anche un archivio vivente della storia della botanica.
Come arrivare
L’ingresso si trova in Via Lincoln, 2, a soli 600 metri dalla Stazione Centrale di Palermo, in direzione del mare.
- In autobus urbano: linee 231 e 107.
- Con bus turistico: linea A del servizio hop-on hop-off.
- A piedi: 5-7 minuti dalla Stazione Centrale.
- Dall’aeroporto: in treno o con autobus navetta fino alla stazione.
L’Orto si trova proprio accanto alla Villa Giulia, uno dei giardini pubblici più belli della città, quindi è facile abbinare le due visite.
Orari, biglietti e prenotazioni
Scopri come assicurarti subito l’ingresso all’Orto Botanico di Palermo: qui sotto trovi il link diretto al rivenditore ufficiale autorizzato. Ricorda che, in genere, i biglietti non sono rimborsabili.
Vuoi più libertà? Scegli la prenotazione online con Get Your Guide e goditi la visita con l’audioguida inclusa.
Categoria | Tariffe | Biglietti Online |
---|---|---|
Intero | Euro 8,00 | acquista qui |
Ridotto* | Euro 5,00 | acquista qui |
0-6 anni | Gratis | acquista qui |
Family** | Euro 18,00 | acquista qui |
Family*** | Euro 6,00 | acquista qui |
*Ridotto: Giovani da 6/25 anni; Adulti > 70 anni; Insegnanti scuola; Fai/Legambiente/Fondazione Butera; Altri enti, istituzioni, associazioni a seguito stipula convenzione
** Family: 2 adulti + max 3 bambini fino a 14 anni compiuti
*** Family: Genitore con bambino sotto 6 anni
Nei mesi di bassa stagione i biglietti possono essere acquistati in loco; in alta stagione è consigliata la prenotazione online.
Quando apre l’Orto Botanico di Palermo
L’orario di apertura dell’Orto Botanico di Palermo varia in base al periodo dell’anno:
- Da novembre a febbraio: 9:00 – 17:00 (domenica: 10:00 – 17:00)
- Marzo e ottobre: 9:00 – 18:00 (domenica: 10:00 – 18:00)
- Eccezione: 27 e 30 ottobre, dalle 12:00 alle 18:00
- Aprile e settembre: 9:00 – 19:00 (domenica: 10:00 – 19:00)
- Da maggio ad agosto: 9:00 – 20:00 (domenica: 10:00 – 20:00)
Suggerimento di viaggio: la primavera e l’inizio dell’autunno sono i periodi migliori per visitare l’Orto, quando le temperature sono piacevoli e il giardino è nel pieno della fioritura o avvolto nei colori caldi delle foglie cadute.
TROVA LA MIGLIOR TARIFFA PER IL TUO SOGGIORNO IN SICILIA
Cerca il tuo albergo, B&B o appartamento in Sicilia ora!
PRENOTA ORA ATTIVITÀ, ESCURSIONI E TRANSFER
Prenota le più belle esperienze di viaggio con Get Your Guide