Difficile scegliere l’isola più bella dell’arcipelago delle Eolie, ma sicuramente Vulcano è un’ottima scelta per una vacanza al mare in Sicilia. Vulcano è l’isola più vicina al “continente” (per chi parte da Milazzo), ha una varietà di alberghi per diverse tasche (dal campeggio al 5 stelle), mare cristallino ed è perfetta per chi vuole vivere qualcosa di diverso e speciale. Stai cercando cose da fare a Vulcano? Allora continua a leggere…
Cosa fare a Vulcano
Cerchi un hotel con tutti i comfort? Il Therasia Resort Sea and SPA è fantastico!
Un’isola particolare, con l’aspetto più vulcanico rispetto alle altre sue sei sorelle. Chiamata così dai Greci perchè si pensava fosse sacra al dio Vulcano, l’isola è oggi teatro di fenomeni vulcanici molto particolari quali le fumarole (getti di vapore) e la presenza di fanghi sulfurei famosi per le loro proprietà curative. Sull’isola si produce una quantità di zolfo che alimenta una fiorente industria.
Il Vulcano della Fossa o Gran Cratere ed il Vulcanello (in un’isoletta acanto all’isola madre) sono i suoi vulcani più famosi.
Guarda ora: Orari di Traghetti e Aliscafi Vulcano
Ecco i nostri consigli su cosa fare a Vulcano:
1- Salire in cima al Gran Cratere di Vulcano
Una delle peculiarità dell’isola di Vulcano è che puoi salire in cima al Gran Cratere della Fossa senza bisogno di guide turistiche o di non so’ quale attrezzature. Bastano un paio di scarpe da ginnastica comode, la volontà di camminare un po’ in salita e magari evitare le ore più calde, specialmente per chi visita Vulcano durante la calda estate siciliana.
Dal gran cratere potete vedere le fumarole dal vivo e anche il panorama mozzafiato! Non dimenticate una bottiglia d’acqua ben fredda!
2 – Fare un bagno nella La Pozza dei Fanghi
Attenzione: la pozza dei fanghi è chiusa dal 2020. Non si sa’ ancora se riaprirà nel 2024…
Un’esperienza indimenticabile a Vulcano è sicuramente fare un bagno nella Pozza dei Fanghi che ha proprietà curative. Scegliete un costume vecchio perché l’odore di zolfo non va più via!
I fanghi termali di Vulcano sono consigliati specialmente per chi soffre di:
- Affezioni articolari: REUMATISMI – OSTEARTROSI – DISTORSIONI – LUSSAZIONI ARTICOLARI – STIRAMENTI MUSCOLARI – FRATTURE
- Affezioni dermatologiche: ACNE – PSORIASI
- Affezioni delle vie aeree: AFFEZIONI CRONICHE DELL’APPARATO RESPIRATORIO – AFFEZIONI DI NATURA ALLERGICA – AFFEZIONI DI NATURA DISTROFICA ED INFIAMMATORIA
Da evitare i fanghi termali di Vulcano in queste situazioni:
SCOMPENSO CARDIO-CIRCOLATORIO – CARDIOPATIA ISCHEMIA – FEBBRI DI QUALSIASI NATURA – GRAVI VASCULOPATIE – GRAVIDANZA – MALATTIE GASTRO-INTESTINALI – NEOPLASIE MALIGNE – PERIODO MESTRUALE
3 – Prendere la tintarella in una spiaggia di sabbia nera
C’è chi sogna con una spiaggia di sabbia fine bianchissima.. ma diciamolo: una spiaggia di sabbia nera ha anche il suo fascino. Potrai prendere la tintarella nelle sabbie di origine vulcanica dell’isola di Vulcano come la spiaggia Sabbie Nere o la Spiaggia dell’Asino.
Il mare a Vulcano è fantastico: acqua pulita e cristallina!
Idea: Immagina l’adrenalina di pagaiare sotto l’ombra di un vulcano attivo, sentire l’energia geotermica avvolgerti mentre nuoti nelle sue acque calde, e imparare le tecniche del kayak divertendoti con un istruttore certificato. Prenota subito la tua esperienza unica e vivi l’intensità di questo momento indimenticabile!
4 – Fare il giro d’isola in motorino o barca
Ci sono due modi per girare l’isola in libertà: puoi noleggiare un motorino e vedere le bellezze via terra oppure noleggiare una barca e fare un tuffo nelle callette più esclusive.
Le tappe più famose per il giro d’isola in barca sono: Vulcanello, Visita alla Valle di Mostri, Bagno alla Grotta del Cavallo e alla piscina di Venere (dove si diceva che la bella dea venisse a farsi il bagno), Visita a Gelso, antico paese dei pescatori e Visita alla Valle della Roja.
5 – Mangiare il pane cunzato eoliano
La specialità gastronomica dell’isola di Vulcano è il pane cunzato eoliano (o pani cunzatu). Praticamente questa tradizione nasce dall’arte di arrangiarsi siciliana e quindi si tratta di un pane condito (appunto, cunzato) con quello che si trova in cucina. Al contrario di altre zone della Sicilia, a Vulcano il condimento non va in mezzo al pane, ma sopra.
E ora non resta che partire! Buon viaggio e facci sapere com’è andata!
Booking.comTROVA LA MIGLIOR TARIFFA PER IL TUO SOGGIORNO IN SICILIA
Cerca il tuo albergo, B&B o appartamento in Sicilia ora!
PRENOTA ORA ATTIVITÀ, ESCURSIONI E TRANSFER
Prenota le più belle esperienze di viaggio con Get Your Guide