
Io sono stata personalmente alla Scala dei Turchi, quindi quando ho visto le fantastiche foto di Villa Saraceni su Facebook, Instagram e altri social network la domanda che mi è venuta in mente subito è: ma davvero? Dov’è questo posto esattamente??? Ho visto addirittura alcune persone che lavorano con il turismo condividendo la foto di “Villa Saraceni” insieme ad una nota tipo “contattatemi per avere ulteriori informazioni”. Com’è possibile che non avevo mai visto questo posto quando ero lì… Sarà una novità? E allora vi svelerò il segreto in questo post!

Guardate bene le foto. Avete fatto caso? Le due foto sono un rendering (un disegno digitale) firmato dagli architetti Charlotte Taylor e Riccardo Fornoni che scrivono: “Volevamo creare un luogo in cui uomo e natura potessero condividere il piacere dell’abitare, in cui l’artificio e il paesaggio riuscissero a congiungersi organicamente. Scala dei Turchi è l’esempio di una natura che non ha limiti nella sua generosità, ci ha suggerito Villa Saraceni.” Le foto sono state pubblicate il 16/06/2020. Però magari ancora non siete sicuri…
Il tour di 7 giorni in Sicilia che cercavi è qui, leggi ora!
Villa Saraceni esiste o non esiste?
Non voglio rovinare il sogno nel cassetto di nessuno, ma Villa Saraceni alla Scala dei Turchi non esiste!!! E’ un “fotomontaggio”, un esercizio di immaginazione e creatività in 3D. Chiamatelo come volete. Ma non esiste. Inutile cercare Villa Saraceni su Booking.com… al massimo troverete risposte nel Veneto, Abruzzo o Liguria, ma sicuramente non c’entrano niente con il sogno dell’hotel in mezzo alla Scala dei Turchi.
Su Tripadvisor si trovano le reviews invece per il B&B Villa del Saraceno a Realmonte.
Però questo B&B non è lo stesso delle foto che avete visto sopra. E secondo Google la proprietà è chiusa definitivamente (infatti abbiamo provato a chiamare ma il numero risulta inesistente).

La Scala dei Turchi e la polemica sulla mercificazione a uso privatistico
La Scala dei Turchi è un sito candidato a Patrimonio dell’Unesco. La notizia è stata pubblicata in data 11/12/2019 nel sito del Giornale di Sicilia che informava che l’Ars (Assemblea Regionale Siciliana) approvava all’unanimità l’inserimento nel patrimonio mondiale, culturale e naturale dell’Unesco della Scala dei Turchi, gioiello ambientale minacciato dall’incuria e dagli scarsi controlli.
In più in quel periodo il parlamentare regionale Michele Catanzaro commentava: “È inaccettabile che un sito naturale di tale valenza rischi un’eventuale mercificazione a uso privatistico. Occorre avanzare la candidatura nel più breve tempo possibile per tutelare l’importante sito naturalistico da eventuali ipotesi di intesa per lo sfruttamento dei diritti di immagine e per ottenere le risorse necessarie alla salvaguardia del tratto di costa recentemente interessata da crolli e cedimenti della scogliera”.
Poi a Febbraio 2020 il Corriere pubblica la notizia che la Scala dei Turchi è stata sequestrata:
“(…) la procura di Agrigento vuole vederci chiaro e l’ha sequestrata. Il procuratore Luigi Patronaggio ha anche nel registro degli indagati Ferdinando Sciabarrà. L’uomo che rivendica da anni di essere il proprietario della Scala dei Turchi perché catastalmente sarebbe proprietario di una grossa parte dell’area battuta dai turisti. Il reato che gli viene contestato dalla magistratura è di occupazione di demanio pubblico. Nei mesi scorsi, l’associazione «Mareamico» di Agrigento, aveva denunciato «l’eccessiva cementificazione tutto intorno» che avrebbe «modificato il normale deflusso delle acque meteoriche». Non solo. L’associazione ha sempre denunciato spesso «l’esagerata frequentazione dei luoghi».
E l’articolo del Corriere informa anche le reazioni…
«Sapevamo, come tutti, che la Procura stava indagando, ma certamente non immaginavamo che ci fosse il provvedimento di sequestro pronto — afferma Lillo Zicari, sindaco di Realmonte — e da quello che ho capito, pare che si vada nella direzione auspicata dal Comune di Realmonte: affermare che la Scala dei Turchi è pubblica e non appartiene ad un privato. Qualche anno fa, organizzai una manifestazione pubblica portando sulla Scala dei Turchi i sindaci, i deputati. Siamo arrivati con le bandiere dello stato italiano e della regione affermando che la Scala dei Turchi apparteneva a tutti i cittadini. Nel 2017 abbiamo fatto un atto di citazione affermando che il bene è pubblico e sembra che si vada verso questa direzione».
La Scala dei Turchi e la Hunziker
Poi arriva l’estate 2020 e la Scala dei Turchi riceve anche la visita di Michelle Hunziker che ha pubblicato su Instagram la foto con la figlia e ha scatenato polemiche…
Dopo il primo post è seguita una seconda foto che spiegava che lei era in buona fede. Leggetelo qui sotto:
Ma si può almeno visitare la Scala dei Turchi ora?
Per ora no. Il 03/08/2020 AdnKronos pubblica che l’Associazione Mareamico di Agrigento chiede la riapertura: “Dal 27 febbraio la Scala dei Turchi è interdetta ai visitatori, poiché pericolosa. Da quel giorno, in mancanza di guardiania, si susseguono le violazioni e le Forze dell’Ordine sono costrette ad effettuare incursioni improvvise, che hanno già portato alla denuncia penale di più di 150 visitatori”.
Quindi per ora state attenti prima di andare alla famosa Scala dei Turchi…
Se siete in loco e avete aggiornamenti commentate qui sotto!
TROVA LA MIGLIOR TARIFFA PER IL TUO SOGGIORNO IN SICILIA
Cerca il tuo albergo, B&B o appartamento in Sicilia ora!
PRENOTA ORA ATTIVITÀ, ESCURSIONI E TRANSFER
Prenota le più belle esperienze di viaggio con Get Your Guide
[…] Se state cercando Villa Saraceni Scala dei Turchi leggete questo post! […]