C’è tanto da vedere in Sicilia, ma sicuramente un posto che non può mancare è il Parco Archeologico di Segesta. Un luogo di pura bellezza, storia e magia.
Indice
Parco Archeologico di Segesta
Una vacanza indimenticabile in Sicilia va oltre il sole, mare e buon cibo: vale la pena visitare i tesori siciliani, con i suoi templi antichi e i resti archeologici pieni di misteri e bellezze.
Il Parco Archeologico di Segesta è uno di questi luoghi speciali: la più importante città elime, che ancora oggi fa discutere gli studiosi, è una meta per tutti i viaggiatori nei pressi di Trapani e Palermo.
Infatti l’area archeologica di Segesta dista 78km da Palermo e 33km da Trapani, e non più di una decina di chilometri da Castellammare del Golfo o da Alcamo.
Io sono stata a Segesta qualche giorno prima di Ferragosto con mio marito e mia figlia di 1 anno. Faceva un gran caldo, anche se siamo arrivati poche ore prima della chiusura, quando il sole era un po’ meno forte.
Per la nostra felicità, esiste un servizio navetta dalla biglietteria al teatro per pochi euro: in questo modo non è necessario fare la faticosa salita a piedi.
Accanto alla biglietteria c’è anche un bar e un piccolo negozio dove puoi comprare cose utili come il capello giallo che indosso.
La storia di Segesta
La leggenda dice che Segesta fu fondata dagli scampati alla guerra di Troia guidati da Enea, il quale, prima di approdare a Roma, vi lasciò una cospicua colonia di suoi concittadini, tra i quali il vecchio padre.
La fama di Segesta è indubbiamente legata soprattutto al celebre tempio dorico, risalente alla metà del IV secolo a. C. e lasciato probabilmente incompiuto, uno dei templi più interessanti e meglio conservati della Sicilia.
Gli elementi più significativi di Segesta sono il teatro, il tempio ed il santuario di contrada Mango. Essi rappresentano ovviamente le funzioni del culto, delle rappresentazioni e della politica.
Cosa c’è da vedere a Segesta
Quando acquisti il biglietto per il Parco Archeologico di Segesta potrai visitare il teatro e il tempio, fra le costruzioni più antiche. E poi anche edifici più “recenti” come una chiesa e un castello.
Il teatro di Segesta
Il teatro fu costruito o intorno alla metà del IV o nel II sec.a.C. (vi sono due teorie al proposito) in quel punto per le intrinseche qualità panoramiche dell’area cacuminale del monte Barbaro.
Nel sito del teatro si trovava una grotta con materiale dell’età del bronzo, successivamente inglobata nella costruzione. E’ curioso notare che lo stesso fenomeno sia avvenuto in occasione della costruzione del teatro di Siracusa. E’ ovvio che le maestranze e gli ideatori del teatro di Segesta erano di ambiente ellenico data la canonicità del progetto.
Si tratta di uno dei più riusciti esempi di architettura teatrale collocabile nel passaggio dal tipo greco a quello romano. La cavea era in parte scavata nella roccia, in parte costruita con un poderoso muro di contenimento.
E’ logico supporre che, malgrado il teatro si trovasse in una città non greca, esso doveva avere quelle funzioni e quel ruolo nella città quasi identico a quello che un analogo monumento aveva nelle città greche. Fu sempre visibile nel paesaggio. Fu parzialmente scavato agli inizi del secolo e recentemente restaurato.
E’ oggi parte della zona archeologica visitabile di Segesta e viene periodicamente utilizzato per rappresentazioni teatrali e concerti.
Vicino al teatro ci sono costruzioni più moderne, come una chiesa e un “castello”. Inoltre il panorama è bellissimo, come potete vedere qui:
Il tempio di Segesta
Il tempio, di tipo dorico, sorgeva in una suggestiva posizione extra-urbana, su un poggio ben visibile anche da lontano. La sua struttura lievemente diversa dai templi greci canonici, l’assenza di ogni struttura interna (cella, adyton etc.) e il suo essere in una città non greca, hanno generato un dibattito acceso fra gli studiosi.
Alcuni pensano che si tratti di un prodotto di tipo greco per un culto greco. In tal senso le anomalie riscontrate non avrebbero alcun peso e la cella, al suo interno, sarebbe stata indiziata al livello di fondazioni essendo, per questi studiosi, il tempio un’opera non finita.
Altri, invece, dicono che si tratta di un semplice recinto sacro a cielo aperto per un culto non greco. La mancanza di cella e tetto sarebbero fattori conseguenti all’adozione di un modello greco soltanto nel suo aspetto esteriore e formale. Sarebbe logico pensare che la vicinanza delle città greca, prima fra tutti Selinunte, abbia generato l’idea di costruire un grande e vistoso edificio templare alla maniera greca, ma adattandolo alle proprie esigenze di culto ed alla propria cultura.
Qualunque sia stata l’organizzazione interna del tempio ed il tipo di culto praticato, è chiaro che la sua funzione preminente era quella religiosa.
E’ uno dei rari esempi di templi dorici che non sono mai crollati. Esso è rimasto attraverso i secoli un elemento insito nel paesaggio, al pari degli elementi naturali circostanti. Soltanto di recente sono stati effettuati restauri e consolidamenti della pietra che l’erosione aveva intaccato. E’ oggi una delle maggiori attrattive della zona archeologica di Segesta e dell’intera Sicilia.
Leggi anche: Tempio di Segesta: da Oggi Puoi Esplorarlo Anche dall’Interno
Orari e biglietti per visitare Segesta Sicilia
Orari:
Dal 1º gennaio al 28 febbraio: dalle 09:00 alle 17:00 (la biglietteria chiude alle 15:30)
Dal 1º marzo al 26 marzo: dalle 09:00 alle 18:30 (la biglietteria chiude alle 17:00)
Dal 27 marzo al 30 settembre: dalle 09:00 alle 19:30 (la biglietteria chiude alle 18:00)
Dal 1º ottobre al 29 ottobre: dalle 09:00 alle 18:30 (la biglietteria chiude alle 17:00)
Dal 30 ottobre al 31 dicembre: dalle 09:00 alle 17:00 (la biglietteria chiude alle 15:30)
Biglietti:
Prenota il tuo biglietto online con Get Your Guide
I biglietti interi costano Euro 6,00 in biglietteria
I biglietti ridotti costano Euro 3,00 in biglietteria
Puoi comprare il tuo biglietto prioritario a Euro 8,00 tramite CoopCulture (non rimborsabile) oppure spendere un po’ di più con Get Your Guide con politica di cancellazione flessibile.
Informazioni Tel. 0924 952356
*Le informazioni storiche di Segesta sono state fornite dalla Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Booking.comTours da Palermo
Ci sono opzioni di tour a Segesta da Palermo che includono soste in altre aree interessanti nei dintorni, come ad esempio nella città di Erice.
TROVA LA MIGLIOR TARIFFA PER IL TUO SOGGIORNO IN SICILIA
Cerca il tuo albergo, B&B o appartamento in Sicilia ora!
PRENOTA ORA ATTIVITÀ, ESCURSIONI E TRANSFER
Prenota le più belle esperienze di viaggio con Get Your Guide