Erice è una città affascinante che offre un mix perfetto di storia, cultura, cibo e paesaggi mozzafiato. Vale sicuramente la pena visitare durante un viaggio in Sicilia. Leggi il post per saperne di più.
Indice
Cosa Vedere ad Erice
Erice è una città storica situata su una montagna a 751 metri di altezza nella provincia di Trapani, in Sicilia. La sua posizione panoramica offre una vista mozzafiato sulla costa siciliana e sulle isole Egadi.
La cittadina è circondata da mura medievali e si può godere di una vista spettacolare passeggiando per le strette viuzze del suo centro storico.
Prenota ora un tour privato ad Erice su Get Your Guide
Il Duomo di Erice (Chiesa Matrice)
La Chiesa Matrice di Erice, dedicata a Maria SS.ma di Custonaci, si trova vicino alle mura elimo-puniche ed è stata costruita nella prima metà del XIV secolo per volontà di re Federico d’Aragona, che si era rifugiato ad Erice durante la guerra del Vespro.
Il campanile quadrangolare con bifore, che aveva originariamente funzioni di torre di avvistamento, è leggermente più antico.
L’esterno della chiesa mantiene le forme gotiche originali, ma il pronao con archi ogivali è stato aggiunto un secolo dopo e il rosone è molto recente.
Nella parete destra della chiesa sono incastonate le nove croci che, secondo la tradizione, provengono dal tempio di Venere.
Dopo i restauri iniziati nel 1856, la chiesa ha perso gran parte della sua forma originale e dell’antica costruzione sono rimaste solo le due file di colonne che sostengono gli archi ogivali, la pianta a tre navate e le quattro cappelle laterali.
Il Castello di Venere
Il Castello di Venere si trova sulla cima del monte Erice ed è famoso per il suo tempio dedicato ad Afrodite/Astarte/Venere, che era venerata dai Fenici, dai Greci e dai Romani.
Nell’antichità, il monte Eryx era utilizzato come riferimento per i navigatori e Venere era considerata la loro protettrice. Un grande fuoco acceso nel tempio sacro serviva da faro durante la notte.
Il culto di Venere Ericina divenne così popolare che le fu dedicato anche un tempio a Roma e si diffuse in tutto il Mediterraneo. Oggi, quello che resta del castello è stato costruito dai Normanni, che hanno utilizzato materiale proveniente dalla ristrutturazione del tempio di Venere per la sua costruzione.
In passato, il castello era circondato da torri di fortificazione, collegate da due cortine merlate e da un ponte levatoio, come menzionato dal geografo arabo Ibn-Giubayr nel XII secolo.
Il Giardino del Balio
Il Balio è un meraviglioso giardino all’inglese situato accanto alle torri, da cui si può godere di un panorama unico.
Da una parte, si può vedere la costa che parte dal golfo di Trapani e si estende fino a Monte Cofano, dietro il quale si intravede la punta di S. Vito lo Capo.
Dall’altra parte, si può ammirare un paesaggio mozzafiato che comprende il porto di Trapani e le sue saline, le isole Egadi, l’isola di Mozia e Mazara del Vallo, e in giornate con una buona visibilità, è anche possibile vedere Capo Bon, creando una sensazione di connessione ideale con la costa africana.
Il Centro Internazionale di Cultura Scientifica Ettore Majorana
Il Centro Ettore Majorana, situato a Erice, è stato fondato nel 1963 da alcuni dei più importanti scienziati del CERN di Ginevra. In quell’anno è stata anche fondata a Erice la prima scuola al mondo di fisica subnucleare, che oggi è considerata la scuola più antica e prestigiosa del suo genere e rappresenta il “ponte” tra l’insegnamento universitario e i grandi laboratori scientifici.
Questa istituzione unica nel suo genere ha permesso la creazione di una scienza senza segreti e senza frontiere, portando in Sicilia 137.013 scienziati attraverso le 136 scuole istituite, di cui 151 sono stati premiati con il Nobel, di cui 102 hanno ricevuto il premio dopo aver partecipato ai corsi di Erice. Il Centro Majorana collabora attivamente con 932 università e laboratori di 140 paesi in tutto il mondo.
L’edificio fu edificato nel 1542 quale monastero delle Clarisse, annesso alla chiesa di San Pietro e adibito a tale funzione sino alla metà del sec.XIX. Dopo il 1866, in seguito all’acquisizione da parte dello Stato, dei beni ecclesiastici, il Comune lo utilizzò come orfanotrofio, conferendogli il nome di “Istituto Regina Margherita”. Successivamente, ritornato al clero, le suore di San Vincenzo, pur mantenendone la destinazione, cambiarono il suo nome in “Istituto San Rocco”. La facciata principale ha un interessante portale a sesto ogivale, di chiara impronta cinquecentesca. Dal 1963, è sede del Centro Internazionale di Cultura Scientifica Majorana “Ettore Majorana’
Come arrivare ad Erice da Palermo
Day Tours da Palermo
Il modo più comodo per andare ad Erice da Palermo in giornata è sicuramente quello di prenotare un’escursione organizzata. Esistono diverse opzioni di tour che includono la visita ad Erice, ma anche ad altre località interessanti della Sicilia, come per esempio Segesta e le saline.
Prenota ora un’escursione a Segesta, Erice e alle saline da Palermo su Get Your Guide
Un’altra possibilità è quella di prenotare un tour che prevede la visita ad Erice e Marsala, con la possibilità di degustare i famosi vini di questa zona.
Prenota ora una gita di un giorno a Erice e Marsala con degustazione di vini (da Palermo)
In questo modo, sarà possibile visitare più luoghi in una sola giornata, senza doversi preoccupare di organizzare il trasporto o di trovare parcheggio. Inoltre, le escursioni organizzate sono spesso accompagnate da guide turistiche esperte che forniranno informazioni interessanti e storiche sui luoghi che si visiteranno.
In auto
Per arrivare ad Erice da Palermo in auto, è necessario seguire l’autostrada E90 in direzione di SS731 a Alcamo. Prendi l’uscita Castellammare del Golfo e poi segui SS731, SS187 e Via Erice in direzione di Via G. Fontana a Erice. Il viaggio dura circa 1 ora e 30 minuti, a seconda del traffico.
In autobus
La compagnia di trasporti Segesta gestisce numerosi collegamenti giornalieri tra Palermo e Trapani, con partenze da diversi punti della città. Il viaggio dura circa 2 ore e i biglietti costano circa 10 euro.
Prenota il tuo Trasferimento in autobus da/per il centro di Trapani su Get Your Guide
In treno
Erice non dispone di una stazione ferroviaria. La stazione più vicina è quella di Trapani, che si trova a circa 20 km di distanza. Da Trapani, è possibile raggiungere Erice in autobus, taxi o funivia.
In questo momento, può essere più facile andare da Milano a Napoli che da Palermo a Trapani, soprattutto se si cerca un collegamento diretto. Infatti, al momento non ci sono treni diretti tra Palermo e Trapani. Inoltre, il viaggio in treno può essere piuttosto lungo, con una durata di circa 4 ore senza ritardi. Ecco un esempio:
Come arrivare ad Erice da Trapani
In autobus
La compagnia di trasporti AST gestisce i collegamenti giornalieri tra Trapani e Erice. Il viaggio dura circa 35 minuti.
I biglietti e gli abbonamenti per le linee AST possono essere acquistati in diversi modi:
- Attraverso il sito internet astbus.it, effettuando una registrazione ed un login e seguendo la procedura di acquisto tramite carta di credito.
- Scaricando l’app “AST Biglietteria” sullo smartphone e seguendo la procedura di acquisto.
- A bordo degli autobus, pagando in contanti o con carta di credito (per le corse urbane c’è una maggiorazione di 30 centesimi sul prezzo del biglietto).
- Presso i rivenditori convenzionati.
Funivia di Erice
La funivia di Erice offre un’esperienza indimenticabile per chi vuole ammirare il paesaggio mozzafiato della Sicilia. Durante il tragitto dalla città di Trapani fino al centro storico di Erice, si può godere di una vista panoramica sulla costa siciliana.
Il tragitto dura circa 20 minuti e offre una vista sulla città di Trapani, con il suo porto e il suo centro storico, e sulla città di Erice, con le sue mura medievali e il Castello di Venere. Si può anche vedere il mare e le isole Egadi, che si trovano di fronte alla costa siciliana.
La funivia è stata costruita nel 1929 e serve come mezzo di trasporto pubblico per raggiungere il centro storico di Erice, che si trova a 751 metri di altezza.
La funivia è un modo comodo e veloce per raggiungere Erice dalla città di Trapani e rappresenta una attrazione turistica in sé. È anche un modo piacevole per visitare il centro storico di Erice, senza dover affrontare la ripida salita in auto.
Attenzione! La funivia di Erice è in funzione con i seguenti orari: https://www.funiviaerice.it/it/page/orari
Biglietti funivia Trapani-Erice
Il primo tipo di biglietto è la Corsa Semplice, che ha un costo di € 6,50 e consente di effettuare un solo viaggio sulla funivia. Il secondo tipo di biglietto è la Corsa A/R (Andata e Ritorno), che ha un costo di € 11,00 e consente di effettuare un viaggio di andata e un viaggio di ritorno sulla funivia.
Ecco tutte le tariffe:
ORDINARIA | |
Corsa Semplice | € 6,50 |
Corsa A/R | € 11,00 |
Abbonamento 10 corse | € 24,00 |
Abbonamento Settimanale | € 27,00 |
Abbonamento Mensile | € 90,00* |
Erice è una base ideale per esplorare il resto della Sicilia, con le spiagge della costa trapanese a pochi chilometri di distanza e le città di Trapani, Marsala e Palermo facilmente raggiungibili in auto.
Leggi anche: Il mare di San Vito Lo Capo
TROVA LA MIGLIOR TARIFFA PER IL TUO SOGGIORNO IN SICILIA
Cerca il tuo albergo, B&B o appartamento in Sicilia ora!
PRENOTA ORA ATTIVITÀ, ESCURSIONI E TRANSFER
Prenota le più belle esperienze di viaggio con Get Your Guide