È tempo di scegliere quale sarà la meta per le prossime vacanze estive e noi vogliamo portarvi in Sicilia, per l’esattezza a San Vito Lo Capo in provincia di Trapani.
Questo angolo di paradiso, incastonato tra la Riserva Naturale dello Zingaro e la Riserva di Monte Cofano, è celebre per la sua spiaggia di sabbia bianca e fine, il mare cristallino dalle sfumature caraibiche e l’atmosfera accogliente che conquista ogni visitatore.
San Vito Lo Capo è una delle destinazioni balneari più amate d’Italia, perfetta per chi cerca relax, natura incontaminata, sport all’aria aperta e anche ottima cucina, grazie a una tradizione gastronomica che unisce influenze siciliane e arabe.
Indice

L’attrazione principale di questa località è il mare di Sicilia con le sue acque pulite, spesso premiate con la bandiera Blu, di un colore cristallino o tendente al turchese e al verde.

La spiaggia di San Vito lo Capo ha caratteristiche esotiche che nulla hanno da invidiare alle mete più gettonate oltre oceano.
Per le vacanze in Sicilia e nel suo mare San Vito Lo Capo è una meta ricca di luoghi da vedere e con una posizione favorevole perché vicina ad altre località di particolare bellezza storica, naturalistica, culturale e architettonica.
Le spiagge di San Vito Lo Capo
Il mare di San Vito Lo Capo in Sicilia è qualcosa che incanta e anche i fondali possono essere scoperti con immersioni ad acque basse, per chi è appassionato di diving.
La spiaggia cittadina di San Vito Lo Capo è lunga circa 2 km e molto ampia, a tratti attrezzata con stabilimenti. Nei punti di maggiore estensione arriva fino a 70 metri. La sabbia si distingue per il suo colore candido, che riflette ampiamente i raggi del sole rendendola dorata e dal fascino caraibico.
Una vacanza a San Vito è quella ideale per le famiglie con bambini, per gruppi di amici o semplicemente per chi ha voglia di godersi uno dei luoghi più belli di tutto il Mediterraneo.
Un lungo mare abbellito da palme affianca la spiaggia che la sera si trasforma in una rilassante passeggiata.

La foto da cartolina che ritrae spesso la spiaggia di San Vito è quella con lo sfondo del monte Monaco, un massiccio roccioso che offre uno skyline inconfondibile.
Dal lato opposto invece la costa di San Vito Lo Capo si caratterizza per il suo faro che raggiunge l’altezza di 40 metri in corrispondenza di Capo San Vito.
Un’altra spiaggia a San Vito molto rinomata e naturalisticamente spettacolare, è la Baia di Santa Margherita dal nome dell’omonima icona che si trova nelle vicinanze.

E’ una delle spiagge con accesso anche per i disabili con scivoli, che possono circolare con l’auto anche nella zona a traffico limitato, mentre tutti gli altri turisti ci arrivano con il bus navetta che ha una frequenza ogni 10 minuti.
La baia si contraddistingue per il continuo susseguirsi di calette riparate dalla roccia, che formano un paesaggio davvero incantevole.
La Tonnara del Secco
San Vito Lo Capo è innegabilmente una cittadina a vocazione marinara e lo prova il sito che un tempo fu la Tonnara del Secco.

Un complesso in mattoni secchi giallastri e arsi dal sole che rappresenta ciò che rimane di quella che un tempo fu la principale attività degli abitanti: la pesca del tonno, un pesce che abbondava soprattutto primavera.
La Tonnara cessò l’attività ormai nel lontano 1969, ma rimase come testimonianza storica e conserva ancora oggi un fascino intramontabile delle cose antiche, tradizionali e che raccontano avventure per i mari antistanti, dove le reti erano sempre cariche.
Ancora oggi non è difficile trovare qualche vecchio pescatore che narra le storie del mare di San Vito, di come avveniva la cruenta mattanza, della lavorazione del tonno e dell’atmosfera che regnava.
La pratica della lavorazione del tonno è comunque molto più antica di quanto si pensi. Nelle vicinanze della Tonnara ancora oggi ci sono i resti di vasche dove trattavano il pesce, provviste di canali di scolo che risalgono al IV secolo a.C. e sono in coccio pesto. Il sito è cosi suggestivo e le sue acque tanto cristalline che è stato scelto tra le location per il film premio Oscar “Cefalonia”.
Tour in barca da San Vito Lo Capo alla Riserva dello Zingaro e Scopello
Se stai cercando un modo diverso per vivere il mare di San Vito Lo Capo, un tour in barca verso la Riserva dello Zingaro e Scopello è un’esperienza da non perdere. In poche ore potrai ammirare la costa più selvaggia della Sicilia nord-occidentale, con calette nascoste, acqua cristallina e scorci mozzafiato.
La partenza è dal porto di San Vito e l’escursione dura circa 4 ore. A bordo vengono offerte bevande e snack, mentre una guida esperta racconta curiosità sulla zona. Sono previste diverse soste per fare il bagno e snorkeling, tra cui Cala dell’Uzzo, Cala Marinella e i celebri faraglioni di Scopello. L’attrezzatura per lo snorkeling è inclusa, così come la possibilità di rilassarsi sul ponte prendisole.
Scopri i dettagli e prenota il tour in barca da San Vito Lo Capo alla Zingaro e Scopello
Ideale per chi vuole unire relax e natura incontaminata, questo tour in barca è una delle attività più apprezzate a San Vito Lo Capo durante la stagione estiva
Il centro storico di San Vito Lo Capo
Durante la vacanza a San Vito non si può mancare di visitare il centro storico e soprattutto la Chiesa Madre, dedicata al santo protettore della cittadina, appunto San Vito martire.
Al suo interno sono conservate alcune reliquie del santo molto amato da tutta la popolazione perché dispensatore di miracoli.

Se si osserva bene la Chiesa ci si accorge che ha le fattezze di una vera e propria fortezza, in quanto in origine era destinata a difendere i fedeli cristiani che qui arrivavano in pellegrinaggio proprio per omaggiare il santo.
La costruzione fu eretta nel 300 ad opera dei Saraceni, feroci pirati e persecutori dei cristiani e, quando l’edificio divenne un luogo di culto, nemmeno loro osarono più violarlo.
Per questo motivo i fedeli al suo interno si sentivano al sicuro e potevano professare il loro credo.
La Chiesa Madre ha subito nei secoli diversi rifacimenti e al suo interno si può ammirare un prestigioso altare in marmo, un crocifisso e delle decorazioni pittoriche raffinate. La facciata è in pietra, completamente spoglia, fatta eccezione per il rosone al di sopra del portone e di alcune feritoie in stile normanno.
La storia di San Vito e le sue origini antichissime che vengono fatte risalire al periodo mesolitico, sono comunque legate al santo e al via vai dei pellegrini che favorirono anche lo sviluppo dei commerci via mare e dell’agricoltura. Il primo nucleo abitativo del ‘700 nacque proprio intorno alla Chiesa, a seguito dello stabilirsi di gente che ospitava i pellegrini.
Durante le serate estive, capita che nella piazza di fronte alla chiesa si tengano concerti o semplici esibizioni di musicisti.
Nel centro storico di San Vito Lo Capo si trovano numerosi negozietti di souvenir: puoi tornare a casa con una ceramica come ricordo o magari con un vasetto di crema di pistacchio, una sorta di Nutella tipica della Sicilia.

Ovviamente non mancano neanche le classiche calamite da frigorifero, perfette per chi ha poco spazio in valigia!
Durante l’estate, l’area del centro storico è chiusa al traffico e riservata ai pedoni, e le strade si riempiono letteralmente di gente verso sera.
Per chi cerca un po’ di movimento notturno, il bar Drinkeria (Via Savoia 4-6) spesso mette un DJ all’ingresso e le persone iniziano a ballare in mezzo alla strada.

Chi invece preferisce semplicemente osservare il via vai può sedersi alla gelateria La Sirenetta e gustare una rinfrescante granita o una delle coppe di gelato favolose (consiglio il gusto Mandorla).
Per gli appassionati di scacchi, vale la pena sapere che proprio di fronte al Bar Europa si trova una scacchiera gigante: basta chiedere le chiavi al bar per poter prendere i pezzi e iniziare la partita.


Cosa mangiare a San Vito Lo Capo
La gastronomia di San Vito Lo Capo è un incontro armonioso tra tradizioni siciliane e influenze arabe. Il piatto simbolo è il couscous di pesce, protagonista di un festival gastronomico che anima la città ogni settembre: il celebre Cous Cous Fest.

Per uno spuntino veloce tra un tuffo e l’altro, niente batte il pane cunzato: pane condito con olio extravergine d’oliva, pomodoro, olive, primo sale (formaggio tipico della zona) e acciughe. Semplice e irresistibile.

I menu locali riservano piacevoli sorprese per chi ama i sapori decisi: tonno in tutte le sue varianti (bottarga, lattume, cuore), sarde salate, paste artigianali, la gustosa salsiccia pasqualora, oltre ai classici dolci siciliani – cannoli croccanti, la variopinta cassata e le immancabili granite alla mandorla o al pistacchio.

Se l’idea è sedersi in un ristorante accogliente, il consiglio è il Cortile di Cerere, dove l’impasto della pizza è davvero speciale. La margherita con funghi è deliziosa, ma il menu propone anche gusti più audaci e piatti tipici da non perdere.

Tra i dessert, c’è una tentazione che profuma d’estate siciliana: il Caldofreddo. Servito in varie gelaterie della città – compresa la storica La Sirenetta – combina due palline di gelato, panna montata, un soffice pan di Spagna e una generosa colata di cioccolato caldo. Una vera bomba di calorie che, nelle giornate più calde, può persino sostituire il pranzo.

I siti archeologici nei dintorni di San Vito Lo Capo

Nei pressi di San Vito Lo capo diversi sono i siti archeologici che attirano ogni anno centinaia di migliaia di visitatori. Tra questi gli Selinunte con l’acropoli, il parco archeologico, il Santuario della Malaphoros e soprattutto i templi in stile dorico del VI secolo e, infine, Segesta con il tempio incredibilmente conservato del V secolo e il teatro greco.
Scopri la magia di Erice, un borgo medievale incantevole situato su una collina
La Riserva dello Zingaro
Sulla SS 187 in direzione Trapani in località Guidaloca, si trova l’entrata sud della Riserva dello Zingaro, proprio tra San Vito Lo Capo e Scopello.
Alla stessa si accede anche a Nord, da Tonnarella del Luzzo. Queste ultime località sono le spiagge in corrispondenza proprio della riserva, che sono esse stesse un gioiello da preservare e curare.

Le altre cale che si possono visitare ai piedi della Riserva sono quelle di Beretta, Marinella, del Varo che è accessibile solo dal mare.
Tuttavia il mare non è incluso nella riserva e c’è solo un divieto di navigazione, in base al quale alla costa non bisogna avvicinarsi sotto i 300 m.
La riserva Orientata è un luogo dove la natura rigogliosa fa da padrone e si estende sui pendii della fascia costiera per circa 7 km e di 1600 ettari e con l’apice del monte che supera i 1000 m.
La vegetazione è bassa, fatta eccezione per le palme nane, i carrubi, i frassini, l’euforbia, i sugheri e il lentisco.
Ci sono diversi percorsi per visitarla, uno dei quali parte proprio dal mare, un altro invece che si inerpica attraverso i sentieri, mentre l’ultimo è quello riservato ai professioni del trekking.
Per chi vuole ci si può fermare a soggiornare all’interno della riserva, dove sono state ristrutturate delle antiche case, ma tutto qui è votato al rispetto per l’ambiente e al silenzio, per non disturbare la fauna e i numerosi uccelli che qui nidificano.
La primavera è il periodo migliore per visitarla, perché si può ammirare l’esplosione della fioritura di innumerevoli piante, tra cui le orchidee e altre 700 specie circa.
I colori si mescolano al profumo dal mare senza soluzione di continuità.
Dalla riserva infatti si osserva un panorama spettacolare dove spicca una piattaforma a vermeti, creata dai sedimenti dei molluschi e anche una barriera corallina, a conferma della purezza delle acque.
Dove soggiornare a San Vito Lo Capo
Booking.comCon una vacanza in Sicilia gli hotel di San Vito vi permetteranno di vivere il mare e la bellezza di questi luoghi.

Le strutture ricettive, infatti, non mancano per una località a vocazione turistica e che del turismo ha fatto una delle primarie attività locali.
Hotel, alberghi, B&b, villaggi residence, campeggi, case vacanza, hanno una soluzione per qualsiasi tipo di turista e per tutte le esigenze di sistemazione, economiche e di vicinanza ai luoghi che più interessano.
Strutture molto curate, semplici ma eleganti, con tutti i comfort che si aspetta dalle relative strutture, con personale accogliente e che saprà farvi sentire a casa.
Leggi anche: Codice Promozionale Buddy 50€: Come Ottenerlo
TROVA LA MIGLIOR TARIFFA PER IL TUO SOGGIORNO IN SICILIA
Cerca il tuo albergo, B&B o appartamento in Sicilia ora!
PRENOTA ORA ATTIVITÀ, ESCURSIONI E TRANSFER
Prenota le più belle esperienze di viaggio con Get Your Guide