Noto non ha bisogno di effetti speciali per sorprendere. Basta una passeggiata lungo il Corso Vittorio Emanuele per capire perché il suo centro storico è considerato uno dei più eleganti esempi di architettura barocca in Italia. Ma c’è un momento dell’anno in cui la città si trasforma davvero: a maggio, durante l’Infiorata di Noto, le sue strade diventano un tappeto di fiori che unisce arte, tradizione e identità siciliana.
Indice
Un teatro di pietra color miele
Il barocco di Noto non è solo decorazione: è un linguaggio.

Ricostruita dopo il sisma del 1693 sul colle Meti, la Noto attuale è frutto di una visione condivisa da tre generazioni di architetti e artigiani, tra cui Rosario Gagliardi e Vincenzo Sinatra. Il risultato è un centro urbano coerente, teatrale, dove ogni chiesa e ogni palazzo sembrano dialogare tra loro.
Dalla scalinata della Cattedrale di San Nicolò al profilo ondulato della Chiesa di San Domenico, tutto sembra pensato per stupire.

Il Palazzo Nicolaci Villadorata, con i suoi balconi sorretti da figure fantastiche, continua a incantare chi alza lo sguardo.

E proprio in quella stessa via, via Nicolaci, prende forma ogni primavera la celebre Infiorata.
Infiorata di Noto: petali, colori e identità
Dal 16 al 20 maggio 2025 si è svolta la 46ª edizione dell’Infiorata di Noto, confermando ancora una volta il profondo legame tra la città e questa forma d’arte effimera.
Per cinque giorni, i maestri infioratori hanno dato vita a un percorso fiorito lungo via Nicolaci, proprio di fronte al celebre Palazzo Villadorata, rendendo omaggio a un tema che cambia ogni anno ma che trova sempre radici nella cultura e nell’attualità.
L’Infiorata è un rito collettivo. Un’occasione per riscoprire la città in una dimensione diversa, più partecipata, dove il passato barocco incontra la creatività contemporanea.
A pochi chilometri dal barocco: relax a Marina di Noto, la spiaggia più vicina
Se il centro storico regala scorci architettonici da cartolina, nelle ore più calde della giornata molti scelgono di scendere verso la costa.
Marina di Noto, a circa 9 km dal centro, è la spiaggia cittadina: sabbia chiara, mare trasparente e la comodità di trovarsi a pochi minuti da uno dei centri più affascinanti della Sicilia orientale.
Cerca il tuo hotel ideale a Marina di Noto e goditi il mare a due passi dal centro storico.

Ideale per un tuffo o semplicemente un pomeriggio di relax tra una visita e l’altra.
Sapori di Noto: mandorle, tonno rosso e Moscato
La cucina di Noto riflette la ricchezza agricola e marina del territorio. Tra gli ingredienti protagonisti spiccano le mandorle, coltivate nelle campagne circostanti e usate in mille forme: nel latte di mandorla, nei torroni artigianali, nei biscotti da forno e nelle granite profumate, ideali per le giornate più calde.
Per chi ama il vino, vale la pena degustare il Moscato di Noto DOC, un bianco dolce aromatico prodotto con uve autoctone, perfetto da abbinare ai dessert o da sorseggiare al tramonto in una delle enoteche del centro.
Vuoi scoprire da vicino i segreti della produzione vinicola locale? Partecipa a un tour con degustazione in una cantina della Val di Noto e lasciati guidare tra vigneti, aromi e calici di vino in un contesto autentico e rilassato.
A completare l’esperienza gastronomica, non possono mancare i dolci della tradizione conventuale siciliana: cannoli, cassate e paste di mandorla. E quando il sole si fa implacabile, niente batte una granita di mandorla o di limone gustata all’ombra di un bar storico nel cuore della città.

Nella zona costiera, in particolare a Marzamemi, la pesca del tonno rosso ha radici antiche. Non è raro trovare nei ristoranti piatti di tonno fresco cucinato alla griglia, in tartare o nella versione sott’olio artigianale, accompagnati da conserve locali.
Dove dormire a Noto: soggiorni tra storia e relax
Chi sceglie di fermarsi qualche giorno a Noto ha a disposizione una vasta scelta di strutture, dalle residenze nobiliari trasformate in boutique hotel agli appartamenti nel cuore del centro storico, fino agli agriturismi immersi nella campagna siciliana.
Una delle opzioni più apprezzate è alloggiare in un palazzo d’epoca ristrutturato, per vivere appieno l’atmosfera barocca della città, magari con una terrazza che affaccia sulle cupole e le chiese illuminate al tramonto.
Oppure si può optare per una sistemazione più vicina al mare, a Marina di Noto, per combinare giornate di cultura e ore di relax in spiaggia.
Come arrivare a Noto
Il modo più comodo per raggiungere Noto è in auto. Le strade sono in buone condizioni, lungo il percorso si possono fare soste panoramiche per scattare foto e, una volta arrivati, è facile trovare parcheggio nei dintorni del centro storico (va ricordato che non è possibile circolare in auto all’interno del centro di Noto).
Se parti da Catania e vuoi visitare Noto senza noleggiare un’auto, una buona alternativa è partecipare a un’escursione organizzata. Esiste un comodo tour guidato di gruppo che parte da Catania e include una visita culturale a Siracusa e Noto nella stessa giornata. È una soluzione pratica per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a scoprire il fascino barocco del sud-est siciliano accompagnato da una guida esperta.
Chi preferisce i mezzi pubblici può affidarsi alla compagnia AST (Azienda Siciliana Trasporti), che collega Noto ad altre città della Sicilia. Gli orari e i prezzi aggiornati si possono consultare direttamente sul sito ufficiale, nella sezione Linee e Orari.
Se hai intenzione di visitare la Riserva di Vendicari, la compagnia da cercare è INTERBUS, con partenza dal Largo Pantheon in direzione Noto–Pachino (Km 12).
Per raggiungere Marina di Noto, durante l’estate sono attivi autobus extraurbani della linea Noto–Calabernardo–Eloro, anche questi con partenza dal Largo Pantheon (giardini pubblici).
Esiste anche la possibilità di arrivare in treno: Noto ha una piccola stazione ferroviaria servita da treni regionali. Puoi controllare orari e collegamenti sul sito di Trenitalia.
L’aeroporto più vicino è quello di Catania Fontanarossa, a circa 90 km da Noto.
TROVA LA MIGLIOR TARIFFA PER IL TUO SOGGIORNO IN SICILIA
Cerca il tuo albergo, B&B o appartamento in Sicilia ora!
PRENOTA ORA ATTIVITÀ, ESCURSIONI E TRANSFER
Prenota le più belle esperienze di viaggio con Get Your Guide