Il mare di Sicilia è noto per essere di una bellezza incontenibile ed è per questo che dovreste annoverarlo tra le possibili mete delle vostre vacanze tutto l’anno.
Tanti sono i luoghi da visitare che fanno sognare: da San Vito Lo Capo (TP) a Cefalù, da Taormina alle Isole Egadi fino alle Eolie e alla Marina di Noto. Vi renderete conto che il mare in Sicilia è fantastico…
Indice
Sicilia Occidentale
San Vito Lo Capo
San Vito Lo Capo si trova sull’estremo versante nord-occidentale della Sicilia e si presenta in tutta la sua bellezza ai numerosi turisti che ogni anno la scelgono per trascorrere un periodo di relax e divertimento. Oltre al mare di Sicilia, la vacanza qui si potrà trascorrere anche a contatto con la natura e visitando i monumenti in una terra ricca di storia e di tradizioni.

Il mare in Sicilia ha rappresentato da sempre anche una fonte di sostentamento per paesi come San Vito a vocazione marinara e lo prova la presenza della Tonnara del Secco, che fino al 1969 era il centro economico della cittadina e di cui oggi rimangono gli edifici insieme ai resti di vasche per la lavorazione del pesce risalenti al IV secolo a.C.
Dovunque ci si trovi il mare di San Vito Lo Capo si offre i suoi colori che affascino come il turchese, l’azzurro e il blu a largo. La spiaggia cittadina è bellissima, ma anche molto affollata nei mesi di Luglio e Agosto.
Riserva dello Zingaro
Uno dei luoghi più belli che vi consigliamo di visitare è la Riserva dello Zingaro. La riserva si estende per circa 1600 ettari, si sviluppa interamente su un massiccio e riguarda almeno 7 km di costa tra San Vito e Scopello. La visita offre la vista di innumerevoli piante tra cui le palme nane, gli olivi e altri alberi a basso fusto, ma anche orchidee e centinaia di altre specie di piante che durante la primavera offrono uno spettacolo di colori e olfattivo senza precedenti.

Si possono scegliere 3 percorsi, uno dei quali riguarda la zona che costeggia il mare e che è quella preferita da molti, oppure quello che segue i sentieri che si inerpicano fino alla sommità intorno ai 1000 m e, infine, quello per i professionisti che amano fare trekking.
La riserva è uno dei modi per ammirare dall’alto il panorama marino che lascia senza fiato. In basso si può distinguere una barriera corallina e un piattaforma di vermeti che si è creata nei secoli a seguito dai molluschi sedimentati.

I fondali qui offrono il meglio a chi volesse avventurarsi nelle acque per ammirare la ricca fauna e anche le numerose grotte sottomarine. Ci si può però avvicinare solo a una distanza di 300 metri con le imbarcazioni.
I battelli fanno la spola tra un capo e l’altro della costa per i turisti che vogliono ammirare la riserva dal mare e che scopriranno ulteriori bellezze come la Grotta dell’Uzzo, dove sono state ritrovate tracce dell’uomo risalenti a 8 mila anni fa. Nella riserva si può anche fare bird watching perché sono almeno 40 le specie di uccelli che vengono a nidificare.
Scopello
Una vacanza in Sicilia non può mancare di includere una località come Scopello, un delizioso borgo marinaro che si caratterizza per il suo baglio, per i faraglioni di fronte alla costa, per la tonnara dismessa che rimane a testimonianza del forte legame con il mare e per le costruzioni antiche, in particolare delle torri saracene di avvistamento poste proprio sugli spuntoni di roccia.

I fondali offrono anche il museo sottomarino, visitabile seguendo una cima che indica l’itinerario per osservare i numerosi reperti trovati nella zona prospiciente alla costa.
Castellammare del Golfo
Castellamare del Golfo è un popoloso centro della costa siciliana ricco di storia e bellezza. Il suo nome è dovuto al castello arabo-normanno eretto nel XII secolo a opera degli arabi su precedenti fortificazioni e oggi in buone condizioni. All’interno c’è il polo museale di ispirazione etno-antropologica intitolato a “La memoria del Mediterraneo“. Gli scavi per le condutture del gas hanno riportato alla luce delle fosse per la conservazione del grano nel 2013, alcune delle quali ancora intatte.

Non lontano da qui si trova il parco archeologico di Segesta e il suo tempio ottimamente conservato che risale al V secolo a.C. e che ancora oggi è usato per le rappresentazioni teatrali.
Le Isole Egadi
Dal porto di Trapani si raggiungono le Isole Egadi formate da Favignana, Levanzo, Marettimo e altre più piccole disabitate.
Sono un vero spettacolo della natura e i turisti, alla sola vista, si innamorano di tanta bellezza. Le Egadi sono la meta per chi ama scoprire i fondali ricchissimi di fauna, visitare le grotte naturali come quella del Bue Marino o dei Sospiri, raggiungibili solo in barca, fare escursioni in barca per ammirare il panorama o godersi semplicemente il sole sulle numerose spiagge. Favignana è tra le mete più ambite per gli hotel, per i ristoranti, i locali dove divertirsi la sera.

La sabbia è fine e bianchissima e tra le spiagge più belle segnaliamo quella di Cala Azzurra, Punta Lunga, e Cala Rossa. Quest’ultima prende il nome dal colore che il mare assunse dopo la battaglia delle Egadi nel 241 a.C.
Per ammirare la costa tipicamente rocciosa di Favignana c’è la spiaggia dei Faraglioni e, se invece preferite le cale riparate, recatevi a quella del Preveto, a Punta Sottile o a Grotta Perciata.

Qui vi attende il mare della Sicilia più spettacolare, con colori che vanno dal verde, al turchese, all’azzurro e al cobalto.
Visitate a Favignana i Giardini Ipogei nelle ex cave di tufo, l’ex Tonnara Florio con le guide di chi vi ha lavorato e il Castello di Santa Caterina del ‘400.
Sicilia Orientale
Cefalù
A circa 50 km da Palermo si trova un’altra perla del mare in Sicilia: Cefalù, una cittadina con un mare spettacolare e le sue case antiche che si affacciano sulla costa.
Prenota ora la tua escursione di mezza giornata a Monreale e Cefalù da Palermo

Cefalù è provvista di un piccolo porto e d’estate offre tutto il divertimento di una città mediterranea con le sue vie strette, i ristoranti dalla cucina rinomata e le diverse occasioni di convivialità anche in piazza.
Il Cuore pulsante di Cefalù è il Duomo con la piazza antistante, eretto per volere di Ruggero II nel 1131, a motivo del ringraziamento dopo essersi salvato da una fortissima tempesta. La sua famosa facciata, fatta di archi e 2 alte torri, fu eretta solo nel 1240.
Alle spalle del Duomo, sulla rocca, si trova invece il Tempio di Diana risalente al V secolo a.C. La datazione non è stata semplice per via della difficoltà nel capire quale fosse la sua destinazione d’uso, a causa della presenza di 2 altari al suo interno di epoca bizantina e di una cisterna scavata direttamente nella roccia viva.
Un luogo di grande suggestione, come il famoso lavatoio di origine medioevale, dove le donne si recavano a fare il bucato a mano servendosi delle acque del fiume Cefalino interrato nel XVII secolo.
Taormina
Taormina è una delle cittadine più attraenti della Sicilia per la sua bellezza del mare e perché è ricca di luoghi suggestivi da visitare a cominciare dalla sua famosissima piazza IX aprile, che si affaccia sulla costa offrendo un panorama da cartolina non solo marino, ma anche per il fatto che si intravede l’Etna.

La piccola spiaggia dell’Isola Bella diventa molto affollata a luglio e agosto, quindi il nostro suggerimento è di organizzare un tour in barca per tuffarsi nelle acque blu. Sarà un’esperienza indimenticabile!
Una vacanza in Sicilia non può prescindere da un luogo come Taormina che offre un mare di un colore blu intenso, come nella spiaggia di Giardini Naxos, Villagonia, Schisò, San Giovanni, Recanati fino all’ Isola Bella. Proprio Isola Bella, che è appunto un’isola sulla quale sorge un’elegante residenza immersa in una rigogliosa vegetazione, è anche una riserva naturale dal 1998.
La spiaggia di fronte è fatta di ciottoli, l’acqua è trasparente e l’isola è collegata alla terraferma da una lingua di sabbia che compare e scompare in base alle maree.
A Taormina non mancate di visitare l’Anfiteatro. Da Taormina partono anche escursioni per visitare il famoso Etna, il vulcano, in costante attività e sito patrimonio dell’umanità UNESCO dal 2013, è il più alto d’Europa
Un altro luogo magico è Gole di Alcantara, un canyon naturale attraversato da acqua purissima.
Non perderti i concerti di Eros Ramazzotti a Taormina: date e info
Le Isole Eolie
Le Isole Eolie ricadono nel comune di Messina è sono di origine vulcanica, tanto è vero che Stromboli è ancora attivo.
Orari Traghetti e Aliscafi Milazzo Vulcano
Sono note le affascinanti scalate tra la natura e il fuoco che specialmente di notte da spettacolo con le sue tipiche colate e il panorama mozza fiato.

Isole con una bellezza fuori dal comune e qui ogni turista può trovare il suo angolo di paradiso. Tra le più belle spiagge c’è quella di Caljunco a Panarea, che è anche quella preferita per la movida.
Incantevole sarà un giro in barca presso la grotta del Bue Marino a Filicudi, dove ammirare lo spettacolo dei giochi di luce e delle rifrangenze.
Da visitare anche l’Isola di Salina con le sue insenature e grotte naturali, cosi chiamata per l’antica lavorazione del sale presso il lago di Lingua, dove c’è ancora oggi il borgo dei pescatori. Le case sono arroccate sulla roccia ed è qui che fu girato l’ultimo film di Troisi “Il postino“.

A Vulcano si possono fare i bagni di fango nel lago adiacente e poi immergersi nelle acque calde del mare, per un’esperienza unica in un paesaggio quasi lunare.
Leggi: 5 Cose da Fare a Vulcano nelle Eolie
Marina di Noto
Noto è la patria del barocco siciliano ed è quindi la meta ideale per chi ama i tesori architettonici come la Cattedrale. Tutta Noto è da visitare senza esclusione per quanto è incantevole.

D’estate però è d’obbligo fermarsi anche a Marina di Noto, dove troverete una lunga spiaggia di sabbia, perfetta per rinfrescarsi in una calda giornata siciliana. Il mare calmo è ideale anche per i più piccoli.

La spiaggia di Capo Passero è tra quelle più interessanti non solo per l’acqua limpida ma anche per la presenza di un’antica tonnara. Punta del Cane è quella Ideale per le immersioni in fondali dove scoprire anche qualche reperto archeologico di epoca araba.
Calamosche

Quella che raccomandiamo di visitare però è la spiaggia di Calamosche adagiata fra 2 promontori, vicina anche alla stupenda riserva di Vendicari con una laguna ricca di uccelli migratori. Acque basse, limpide e una spiaggia libera sono l’ ideale per famiglie e gruppi.
Sono diverse le offerte per la Sicilia che potete trovare per visitare tutti i luoghi citati e che possono andare incontro a qualsiasi aspettativa, ma fate in modo di non perdervi questi paradisi siciliani che rimangono nel cuore.
Booking.comTROVA LA MIGLIOR TARIFFA PER IL TUO SOGGIORNO IN SICILIA
Cerca il tuo albergo, B&B o appartamento in Sicilia ora!
PRENOTA ORA ATTIVITÀ, ESCURSIONI E TRANSFER
Prenota le più belle esperienze di viaggio con Get Your Guide