Calendario dei Festivi in Italia 2025: Tutte le Date e i Ponti

Share

Calendario dei Festivi in Italia – Se hai iniziato l’anno con il desiderio di organizzare piccoli viaggi in Italia e in Europa, salva subito questo articolo tra i tuoi preferiti! Troverai un calendario completo dei festivi in Italia per il 2025 e tante idee su come sfruttarli al meglio.

Calendario dei Festivi in Italia 2025

Ecco il calendario ufficiale dei festivi nazionali in Italia per il 2025 con i rispettivi giorni della settimana:

DataGiorno della settimanaNome del Festivo
1 gennaioMercoledìCapodanno
6 gennaioLunedìEpifania
21 aprileLunedìPasquetta
25 aprileVenerdìFesta della Liberazione
1 maggioGiovedìFesta del Lavoro
2 giugnoLunedìFesta della Repubblica
15 agostoVenerdìFerragosto
1 novembreSabatoTutti i Santi
8 dicembreLunedìImmacolata Concezione
25 dicembreGiovedìNatale
26 dicembreVenerdìSanto Stefano

Il 2025 è un anno comune con 365 giorni, 52 settimane e 52 domeniche. L’anno inizia di mercoledì e termina di mercoledì.

L’ora legale in Italia inizierà domenica 30 marzo 2025 e terminerà domenica 26 ottobre 2025.

Ponti e Festivi Prolungati in Italia 2025

Nel 2025, molti festivi nazionali offrono l’occasione perfetta per organizzare dei “ponti” e concedersi una pausa più lunga. Per esempio, aggiungendo qualche giorno di ferie, potresti partire il 19 aprile e rientrare solo il 4 maggio!

Ecco i principali ponti e festivi prolungati in Italia 2025:

  • Epifania (6 gennaio, lunedì): un lungo weekend per cominciare l’anno con un viaggio.
  • Pasquetta (21 aprile, lunedì): perfetta per una gita primaverile.
  • Festa della Liberazione (25 aprile, venerdì): tre giorni per relax o esplorazioni.
  • Ferragosto (15 agosto, venerdì): vacanze estive garantite con un ponte di tre giorni.

Hai bisogno di un po’ di soldi extra e di un conto online per prenotare il tuo prossimo viaggio? Scopri qui come aprire un conto Buddy a costo zero e guadagnare 50 euro!

Calendario dei Festivi in Italia 2025: Tutte le Date e i Ponti

Festivi in Italia Mese per Mese

Il Calendario dei Festivi in Italia è un ottimo punto di partenza per pianificare viaggi, escursioni e momenti di relax durante tutto l’anno. Ogni mese offre occasioni uniche per scoprire tradizioni, eventi e meraviglie naturali, trasformando ogni festività in un’opportunità per esplorare il meglio del nostro Paese.

Gennaio

Dopo Capodanno, il 6 gennaio si festeggia l’Epifania, che cade di lunedì, offrendo un’ottima occasione per un weekend lungo.

Approfitta dei buoni propositi di gennaio per imparare una nuova lingua e, in più, con uno sconto esclusivo. Scopri l’offerta di Babbel qui!

Febbraio

San Valentino, il 14 febbraio, è una data molto celebrata, ma non è un giorno festivo.

Febbraio è il momento perfetto per acquistare il materasso per la casa al mare e assicurarti che durante le vacanze potrai dormire al meglio!

Marzo

Il Carnevale si conclude con il Martedì Grasso il 4 marzo, ma in molte città non è un festivo.

Il 19 marzo, San Giuseppe, si celebra la Festa del Papà.

Aprile

La Pasquetta il 21 aprile e la Festa della Liberazione il 25 aprile offrono possibilità di viaggi primaverili.

Pensa in anticipo e assicurati già le bottiglie di ottimi vini per celebrare la Pasqua: approfitta dello sconto di 15 euro sulla tua prima spesa!

Maggio

L’unico festivo nazionale è il 1° maggio, una giovedì, ideale per un ponte.

Maggio può essere un mese particolarmente piacevole per un’escursione sull’Etna, con temperature miti e panorami mozzafiato immersi nella natura primaverile.

Giugno

Festa della Repubblica il 2 giugno (lunedì).

Giugno è il mese ideale per approfittare di ottimi prezzi nei migliori resort della Sicilia, godendo di mare cristallino e servizi esclusivi prima dell’alta stagione!

Luglio

Nessun festivo nazionale, ma un mese ideale per scoprire le spiagge siciliane e godersi il mare.

A Palermo, però, luglio è un mese speciale grazie alla Festa di Santa Rosalia, la patrona della città. Tra il 10 e il 15 luglio, la città si anima con processioni, spettacoli e il tradizionale “Festino”, una celebrazione che unisce devozione religiosa e folclore, culminando in un suggestivo spettacolo di fuochi d’artificio. Un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.

Leggi anche: Monte Pellegrino e il Santuario di Santa Rosalia a Palermo

Anche Messina sarà al centro dell’attenzione: a luglio la città ospiterà due concerti di Marco Mengoni, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica dal vivo e per chi vuole vivere l’estate siciliana all’insegna dello spettacolo.

Agosto

Ferragosto il 15 agosto (venerdì) è una delle festività più sentite, con spiagge e città turistiche affollate.

Settembre

Nessun festivo nazionale, ma è il mese in cui si torna al lavoro e a scuola.

Ottobre

Anche in ottobre non ci sono festivi nazionali, ma si celebra il 2 ottobre la Festa dei Nonni.

In ottobre, Messina ospiterà i concerti dei Negramaro, un’occasione imperdibile per gli amanti della musica dal vivo!

Novembre

Il mese inizia con Tutti i Santi, il 1° novembre, che nel 2025 cade di sabato.

Dicembre

L’Immacolata Concezione cade l’8 dicembre (lunedì), Natale il 25 dicembre (giovedì) e Santo Stefano il 26 dicembre (venerdì).

Approfitta del Calendario dei Festivi in Italia per pianificare i tuoi viaggi! Visita il nostro sito Sicilia Mare per tante ispirazioni su mete indimenticabili nella splendida Sicilia.

- Advertisement -

TROVA LA MIGLIOR TARIFFA PER IL TUO SOGGIORNO IN SICILIA

Cerca il tuo albergo, B&B o appartamento in Sicilia ora!

PRENOTA ORA ATTIVITÀ, ESCURSIONI E TRANSFER

Prenota le più belle esperienze di viaggio con Get Your Guide

Barbara Bueno
Barbara Buenohttps://barbarabueno.com
Barbara Bueno è una giornalista brasiliana che vive in Toscana dal 2005. E' arrivata in Italia alla ricerca delle sue origini italiane e ha scoperto la Sicilia (e un siciliano!). Dal gennaio 2007 scrive anche il blog Brasil na Italia ( www.brasilnaitalia.net ) in portoghese e Tuscany Tips (https://tuscany.tips ) in inglese.

I più letti:

Itabus - Viaggia da €0.59

Le ultime novità:

Sicilia Mare