Palermo è una città ricca di storia e di bellezze architettoniche, ma spesso quando si parla di teatri si fa riferimento solo al celebre Teatro Massimo. Tuttavia, vogliamo oggi svelarvi un altro gioiello che merita di essere conosciuto e ammirato: il Teatro Politeama Garibaldi.
Indice
La storia del Politeama Garibaldi
Il Politeama Garibaldi è un teatro storico situato nella città di Palermo, in Sicilia.
La sua storia inizia nel 1859, quando la Municipalità di Palermo decise di bandire un concorso internazionale per la costruzione di un nuovo teatro che sarebbe dovuto essere intitolato a Ferdinando II. Tuttavia, con l’impresa dei Mille di Garibaldi e la caduta del dominio borbonico, l’idea di costruire un nuovo teatro sembrò abortire.
Nel 1864, grazie all’illuminata politica dell’allora sindaco Antonio Starabba, l’amministrazione comunale bandì un concorso interno per la costruzione di un teatro diurno polivalente affidandone la progettazione a Giuseppe Damiani Almeyda.
Il teatro Politeama Garibaldi doveva essere dedicato al godimento ed allo svago di un pubblico più popolare e doveva ospitare produzioni come operette, lavori comici e drammatici, veglioni, feste, spettacoli circensi ed equestri.
I lavori per la costruzione del teatro iniziarono nel 1867 e nel 1868 fu deciso di trasformare l’anfiteatro in una sala teatrale. Nel 1869 la Giunta Comunale deliberò di intitolare il teatro a Gioacchino Rossini in occasione della sua morte, ma alla fine fu inaugurato come Teatro Municipale Politeama. Nel 1882, dopo la morte di Garibaldi, prese il nome di Politeama Garibaldi.
Il Politeama Garibaldi è diventato un importante esempio di architettura neogotica e una delle icone culturali della città di Palermo.
La sua struttura monumentale e la bellezza delle sue decorazioni interne lo rendono una tappa obbligata per chi visita la città. Ancora oggi, il Politeama Garibaldi continua ad essere un luogo di intrattenimento e di godimento per il pubblico, ospitando spettacoli di lirica, prosa e musica.
Il Politeama Garibaldi è un gioiello architettonico e storico che rappresenta la passione e l’amore della città di Palermo per la cultura e l’arte. Una visita al Politeama Garibaldi è un’esperienza indimenticabile che non dovreste perdere durante il vostro viaggio a Palermo.
Visite guidate al Teatro Politeama Garibaldi
Il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo offre la possibilità di fare una visita guidata di 45/50 minuti disponibile in italiano e/o inglese per conoscerne la storia e l’architettura.
Il percorso delle visite comprende alcuni dei luoghi più emblematici del teatro, come il Foyer, la Sala Grande, la Sala Rossa, la Sala Gialla, i colonnati dei due ordini, il Palco Centrale e la terrazza prospiciente via Turati.
Le visite sono a cura delle guide della Fondazione “Le vie dei tesori” e offrono un’esperienza unica per scoprire l’importanza storica e culturale di questo luogo. Il Teatro Politeama Garibaldi è una tappa immancabile per chi vuole conoscere la storia e la cultura di Palermo.
Orario delle visite guidate
- Da martedì a venerdì (tranne festivi): ore 14:00 e 15:00 (termine ultima visita entro le ore 16:00)
- Sabato, Domenica e Festivi: ore 09:00, 10:00, 11:00, 12:00 (termine ultima visita entro le ore 13:00)
Il servizio non è previsto nelle giornate di Natale, S. Stefano, Capodanno ed Epifania.
Biglietto: Euro 5,00
Calendario Politeama Garibaldi di Palermo
Scopri qui i prossimi eventi al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo
Data | Artista | Biglietti |
---|---|---|
01/01/2025 | Concerto di Capodanno | Acquista qui |
Il teatro, con la sua architettura imponente e la sua storia secolare, offre un’atmosfera unica e suggestiva per ogni tipo di performance. Gli spettatori potranno godere di un’esperienza indimenticabile, circondati dalla bellezza e dalla grandezza del teatro, mentre assistono a uno spettacolo dal vivo. Il calendario degli eventi sarà disponibile sul sito ufficiale del teatro, dove gli interessati potranno prenotare i biglietti e scoprire tutte le informazioni relative agli spettacoli in programma.
Leggi: alberghi a Palermo Centro e alberghi a Palermo in zona Mondello (vicino alla spiaggia più bella)
TROVA LA MIGLIOR TARIFFA PER IL TUO SOGGIORNO IN SICILIA
Cerca il tuo albergo, B&B o appartamento in Sicilia ora!
PRENOTA ORA ATTIVITÀ, ESCURSIONI E TRANSFER
Prenota le più belle esperienze di viaggio con Get Your Guide