Monreale, la guida per una giornata indimenticabile

Share

Visitare Monreale significa immergersi in un mondo affascinante fatto di arte, storia e cultura, dove ogni angolo nasconde un segreto da scoprire. La posizione di Monreale su una collina a sud-ovest di Palermo, offre una vista panoramica sulla città e sul mare che è davvero indimenticabile. Leggi il post per scoprire tutte le ragioni per cui vale la pena di visitare Monreale.

La vista mozzafiato da Monreale

Monreale è un comune italiano situato nella città metropolitana di Palermo, in Sicilia. La sua posizione in alto offre un panorama molto impressionante. Si può vedere l’intera Palermo dall’alto, con il suo mare azzurro, il porto e i monti di Palermo.

Vista da Monreale
Vista da Monreale

Monreale ha una popolazione di 38.701 abitanti. Il comune è specialmente famoso per il suo incredibile Duomo, costruito nel XII secolo. Accanto alla cattedrale si trovano il monastero e il chiostro benedettino.

Prenota l’escursione di mezza giornata a Monreale e Cefalù da Palermo

Scopri Monreale con una visita guidata esclusiva

Powered by GetYourGuide

Se sei un appassionato di arte, cultura e architettura, non c’è modo migliore di esplorare Monreale che affidarsi a una guida professionale dedicata.

Immagina di poter scoprire ogni dettaglio di questo gioiello siciliano in compagnia dei tuoi compagni di viaggio, con un’esperienza su misura che ti permetterà di vivere appieno la magia e la storia di questo luogo unico.

Prenotare una guida esclusiva a Monreale non è solo una buona idea, è un investimento per arricchire la tua avventura con conoscenze preziose e ricordi indimenticabili.

Il Duomo di Monreale

Il Duomo di Monreale è un esempio di arte normanna e combina elementi dell’architettura araba, bizantina e romana. Imperdibile la visita interna: i suoi mosaici dorati sono tra i più grandi e belli del mondo.

Il Duomo di Monreale
Il Duomo di Monreale

La Piazza Vittorio Emanuele a Monreale

Prima di entrare nella maestosa Cattedrale di Monreale, prenditi un momento per ammirare la bellezza della Piazza Vittorio Emanuele.

Questa piazza, di stile neoclassico e forma quadrata, fu progettata intorno al 1880 dal celebre architetto Ernesto Basile, lo stesso genio dietro il Teatro Massimo di Palermo. Basile supervisionò i lavori eseguiti da Giovanni Rutelli, contribuendo a creare un angolo di rara eleganza e bellezza.

Al centro della piazza, non potete perdere la “Fontana del Tritone”.

La Fontana del Tritone, in Piazza Vittorio Emanuele a Monreale
La Fontana del Tritone, in Piazza Vittorio Emanuele a Monreale

Questa fontana, situata nel cuore di una vasca circolare di marmo, presenta una figura imponente di un uomo, il Tritone, scolpito nel 1881 dal celebre scultore palermitano Mario Rutelli, fratello di Giovanni.

La scultura raffigura un Tritone che, in uno sforzo eroico e sovrumano, domina e calpesta i draghi emergenti dalle acque. Questa scena allegorica simboleggia la vittoria dell’uomo sulle forze brutali della natura.

L’opera è un esempio di grande espressività, evidenziando la forza muscolare del giovane e la massa corporea degli animali, intrecciati in un’armonia dinamica. Mario Rutelli è riuscito a infondere in questa scultura tutta la sua maestria artistica e la sua emozione personale.

La Storia del Duomo di Monreale

La storia del Duomo di Monreale inizia con il giovane Guglielmo II detto “Il Buono”, che divenne re nel 1166 ad appena tredici anni.

Statua del re Guglielmo II all'ingresso della Cattedrale di Monreale, a Palermo, in Sicilia. Fu sua la decisione di costruire questa grandiosa chiesa qui
Statua del re Guglielmo II all’ingresso della Cattedrale di Monreale, a Palermo, in Sicilia. Egli sta offrendo il Duomo alla statua della Vergine Maria, posta di fronte a lui.

La leggenda narra che la Vergine gli apparve in sogno e gli indicò il luogo dove era nascosto un tesoro. In realtà la costruzione del Duomo di Monreale e del complesso sono legate alla storia della Sicilia e ai rapporti tra Stato e Chiesa.

Durante la minore età del sovrano, l’arcivescovo di Palermo, Gualtiero Offamilio, aveva accumulato una grande autorità che creava problemi allo stesso papato e allo Stato.

Quando Guglielmo II raggiunse la maggiore età e assumo il potere, scoppiò una rivalità tra i due personaggi e si accentuò il conflitto tra Stato e Chiesa palermitana.

Dettagli del Duomo di Monreale
Dettagli del Duomo di Monreale

Ma Guglielmo II rispose con l’edificazione del complesso monrealese in breve tempo e il Duomo venne terminato nel giro di appena dieci anni. Nel 1176 consegnò il tempio ai monaci benedettini e nel 1183 il Papa elevo Monreale a sede arcivescovile, causando perdite di redditi all’arcivescovo di Palermo.

Così Guglielmo II cercò di affermare il suo potere ed esprimere la sua influenza attraverso un’opera artistica monumentale, che ha lasciato un impatto immenso nella storia artistica del mondo.

La visita interna del Duomo di Monreale

Per visitare il Duomo di Monreale è importante tenere a mente che i luoghi religiosi richiedono un “abbigliamento appropriato“. Quindi meglio evitare pantaloncini troppo corti e magliette senza maniche. Chi ne avesse bisogno, potrà acquistare un camice usa e getta all’ingresso.

Duomo di Monreale
Duomo di Monreale

L’interno del Duomo è davvero speciale. La basilica presenta forme ricche, interni magnifici, cappelle e arredi fastosi che sorprendono e ammirano.

Mosaici Interno Duomo Monreale

Tuttavia, i mosaici del Duomo di Monreale che coprono tutto l’interno sono ancora più sorprendenti.

La decorazione musiva si estende per 6.340 metri quadrati, ed è la più vasta d’Italia e fu realizzata, probabilmente tra il 1180 e il 1190 da squadre di mosaicisti bizantini affiancati da maestranze di altre scuole, seguendo un progetto di profonda unità poetica che rispetta una precisa logica sia nelle tappe figurative sia dal punto di vista teologico-dogmatico, con i tanti momenti dell’Antico e del Nuovo Testamento che culminano nell’abside centrale con la suggestiva visione del Cristo.

Da una parete all’altra, si può seguire la storia della salvezza: dai vari momenti della Creazione alle scene di Adamo ed Eva, di Caino e Abele, di Noè e dell’Arca; della torre di Babele e di Sodoma e Gomorra; e ancora, l’annuncio della venuta del Cristo, la sua nascita, i suoi miracoli, la sua morte e la sua resurrezione; gli apostoli, la loro missione nel mondo, sino alla solenne abside centrale con il Cristo.

Chiostro dei Benedettini di Monreale

Il Chiostro dei Benedettini di Monreale, situato all’interno del complesso della celebre abbazia, è uno dei più importanti esempi di architettura bizantina nella regione mediterranea.

Il Chiostro dei Benedettini di Monreale
Il Chiostro dei Benedettini di Monreale

Fondato nel 1174 per volere del re normanno Guglielmo II, il chiostro rappresenta il cuore spirituale e architettonico di tutto il complesso abbaziale.

Il chiostro è una struttura quadrata di 47 metri per lato, caratterizzata da un portico ad archi ogivali su colonne binate.

Le colonne, riccamente decorate, presentano una varietà di motivi ornamentali, alcuni intagliati ad arabeschi e altri con intricati mosaici.

Le decorazioni dei capitelli sono altrettanto affascinanti, con scene tratte dal Vecchio e Nuovo Testamento, animali del bestiario medievale e motivi fitomorfi.

Io, Barbara Bueno, durante una visita al Chiostro di Monreale
Io, Barbara Bueno, durante una visita al Chiostro di Monreale (agosto/2024)

In un angolo del chiostro, una fontana aggiunge un tocco di serenità. La fontana è alimentata da una colonna scolpita a forma di tronco di palma stilizzato, decorata con figure di musicisti e giocolieri. Dalla colonna, dodici cannelli scolpiti a forma di teste leonine emettono sottili getti d’acqua, creando un’atmosfera rilassante e contemplativa.

Ogni lato del chiostro è composto da 26 archi ogivali, sostenuti da colonne binate che mostrano una grande varietà di decorazioni.

Recentemente, il giardino del chiostro è stato arricchito con alberi simbolici in ciascuno dei quattro settori: una palma da dattero (simbolo di giustizia), un fico (simbolo di pace e abbondanza), un melograno (simbolo di fertilità) e un ulivo (simbolo di pace).

Una visita al Chiostro dei Benedettini di Monreale offre un’esperienza unica, immergendosi nella storia, nell’arte e nella spiritualità della Sicilia medievale. Non dimenticare di esplorare ogni dettaglio di questo luogo incantevole, dove ogni pietra racconta una storia secolare.

Alberto Angela a Monreale su Rai 1

Alberto Angela presenta su RAI 1 le Meraviglie di Monreale dell’ 11 Gennaio 2022. Ecco il video:

Biglietti Monreale – Chiostro, Duomo e Terrazze

I biglietti possono essere acquistati direttamente in loco, di seguito le tariffe:

CategoriaChiostro dei BenedettiniItinerario Completo*
InteroEuro 7,00Euro 13,00
RidottoEuro 3,50Euro 9,00
0-17 anniGratuitoEuro 6,00
* Consente l’accesso alla Cappella Roano, Terrazze, Museo Diocesano e Chiostro dei Benedettini

Orari di Apertura Duomo e Chiostro di Monreale

Orari di Apertura Duomo di Monreale:

  • Dal lunedì al sabato: dalle 9:00 alle 13:00 (ultimo ingresso alle 12:45) e dalle 14:30 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:45)
  • Domenica: dalle 14:30 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:45)

Orari di Apertura Chiostro di Monreale:

  • dal lunedì al sabato – dalle 9.00 alle 19.00
  • domenica e festivi – dalle 9.00 alle 13.30 (ultimo ingresso alle 13:00)

Come arrivare a Monreale

Immagina una linea retta che collega Porta Felice a Palermo (proprio accanto al porto di La Cala), passa per la Cattedrale di Palermo, per il Palazzo dei Normanni e continua sempre dritta, salendo per il Corso Calatafimi fino ad arrivare a Monreale.

Mappa che mostra la linea retta tra Porta Felice a Palermo e Monreale (passando per la cattedrale e per il Palazzo dei Normanni)
Mappa che mostra la linea retta tra Porta Felice a Palermo e Monreale (passando per la cattedrale e per il Palazzo dei Normanni)

Se hai l’energia per fare questo percorso a piedi, ci vorranno circa 2 ore e 20 minuti senza fermate. Se preferisci una forma più comoda, puoi optare per le seguenti alternative:

Andare a Monreale con escursioni organizzate

Powered by GetYourGuide
Powered by GetYourGuide

Esplorare Monreale è un’esperienza imperdibile e, partendo da Palermo, ci sono numerose opzioni di tour organizzati per raggiungere questa affascinante cittadina.

Una scelta particolarmente piacevole, soprattutto durante l’estate, è il Cruise Car, un veicolo aperto che effettua fermate presso alcune delle principali attrazioni di Palermo, inclusa Monreale. Questo tour all’aperto permette di godere appieno del panorama e della brezza estiva mentre si visitano luoghi iconici.

Un’altra opzione è quella di prenotare un tour privato tramite Get Your Guide, che offre un’esperienza personalizzata per scoprire sia Palermo che Monreale. Questa soluzione consente di avere una guida dedicata, pronta a condividere approfondimenti storici e culturali, rendendo la visita ancora più arricchente.

In autobus turistico hop-on hop-off

Powered by GetYourGuide

Gli autobus hop-on hop-off a Palermo si fermano a Monreale (linea C). E’ una scelta comoda per visitare i Monreale.

Andare a Monreale con servizio di trasporto andata e ritorno da Palermo

Powered by GetYourGuide

Per chi cerca la tranquillità di un trasporto garantito, c’è la possibilità di prenotare un comodo servizio navetta di andata e ritorno in gruppo da Palermo a Monreale.

Questa soluzione è perfetta per chi desidera visitare Monreale senza preoccuparsi della logistica del viaggio.

Con il trasporto organizzato, potrete rilassarvi e godervi il panorama siciliano, sapendo di avere un trasferimento sicuro sia all’andata che al ritorno. Una scelta ideale per un’escursione senza stress, dedicata a scoprire le meraviglie di Monreale in totale serenità.

In autobus pubblico

Dalla Stazione Centrale Ferroviaria di Palermo: prendere la linea Amat n° 109 fino a Piazza Indipendenza, cambiare con la linea 389 e scendere all’ultima fermata “Albergo dei Poveri” (altezza Via Benedetto D’Acquisto, Monreale).

Info biglietti Amat qui

Dal Politeama: prendere la linea Amat 108 fino a Piazza Indipendenza, cambiare con la linea 389 e scendere all’ultima fermata “Albergo dei Poveri” (altezza Via Benedetto D’Acquisto).

In auto

Dall’aeroporto Internazionale di Punta Rais “Falcone-Borsellino”: prendere l’autostrada A/29 direzione Catania-Messina e seguire la segnaletica per la Viale Regione Siciliana (Circonvallazione di Palermo). Proseguire su Corso Calatafimi fino alla fine, svoltare a destra e percorrere circa 2 km di strada panoramica fino a Piazza Vittorio Emanuele (centro di Monreale).

Leggi anche: Codice Amico Isybank 30€ BUONO AMAZON (fino a 3000 euro!)

- Advertisement -

TROVA LA MIGLIOR TARIFFA PER IL TUO SOGGIORNO IN SICILIA

Cerca il tuo albergo, B&B o appartamento in Sicilia ora!

PRENOTA ORA ATTIVITÀ, ESCURSIONI E TRANSFER

Prenota le più belle esperienze di viaggio con Get Your Guide

Barbara Bueno
Barbara Buenohttps://barbarabueno.com
Barbara Bueno è una giornalista brasiliana che vive in Toscana dal 2005. E' arrivata in Italia alla ricerca delle sue origini italiane e ha scoperto la Sicilia (e un siciliano!). Dal gennaio 2007 scrive anche il blog Brasil na Italia ( www.brasilnaitalia.net ) in portoghese e Tuscany Tips (https://tuscany.tips ) in inglese.

I più letti:

Itabus - Viaggia da €0.59

Le ultime novità:

Sicilia Mare