Visitare Monreale significa immergersi in un mondo affascinante fatto di arte, storia e cultura, dove ogni angolo nasconde un segreto da scoprire. La posizione di Monreale su una collina a sud-ovest di Palermo, offre una vista panoramica sulla città e sul mare che è davvero indimenticabile. Leggi il post per scoprire tutte le ragioni per cui vale la pena di visitare Monreale.
Indice
La vista mozzafiato da Monreale
Monreale è un comune italiano situato nella città metropolitana di Palermo, in Sicilia. La sua posizione in alto offre un panorama molto impressionante. Si può vedere l’intera Palermo dall’alto, con il suo mare azzurro, il porto e i monti di Palermo.
Prenota l’escursione di mezza giornata a Monreale e Cefalù da Palermo

Monreale ha una popolazione di 38.701 abitanti. Il comune è specialmente famoso per il suo incredibile Duomo, costruito nel XII secolo.
Il Duomo di Monreale
Il Duomo di Monreale è un esempio di arte normanna e combina elementi dell’architettura araba, bizantina e romana. Imperdibile la visita interna: i suoi mosaici dorati sono tra i più grandi e belli del mondo.

La Storia del Duomo di Monreale
La storia del Duomo di Monreale inizia con il giovane Guglielmo II detto “Il Buono”, che divenne re nel 1166 ad appena tredici anni.
La leggenda narra che la Vergine gli apparve in sogno e gli indicò il luogo dove era nascosto un tesoro. In realtà la costruzione del Duomo di Monreale e del complesso sono legate alla storia della Sicilia e ai rapporti tra Stato e Chiesa.

Durante la minore età del sovrano, l’arcivescovo di Palermo, Gualtiero Offamilio, aveva accumulato una grande autorità che creava problemi allo stesso papato e allo Stato.
Quando Guglielmo II raggiunse la maggiore età e assumo il potere, scoppiò una rivalità tra i due personaggi e si accentuò il conflitto tra Stato e Chiesa palermitana.
Ma Guglielmo II rispose con l’edificazione del complesso monrealese in breve tempo e il Duomo venne terminato nel giro di appena dieci anni. Nel 1176 consegnò il tempio ai monaci benedettini e nel 1183 il Papa elevo Monreale a sede arcivescovile, causando perdite di redditi all’arcivescovo di Palermo.
Così Guglielmo II cercò di affermare il suo potere ed esprimere la sua influenza attraverso un’opera artistica monumentale, che ha lasciato un impatto immenso nella storia artistica del mondo.
La visita interna del Duomo di Monreale
Per visitare il Duomo di Monreale è importante tenere a mente che i luoghi religiosi richiedono un “abbigliamento appropriato“. Quindi meglio evitare pantaloncini troppo corti e magliette senza maniche. Chi ne avesse bisogno, potrà acquistare un camice usa e getta all’ingresso.
L’interno del Duomo è davvero speciale. La basilica presenta forme ricche, interni magnifici, cappelle e arredi fastosi che sorprendono e ammirano.
Tuttavia, i mosaici del Duomo di Monreale che coprono tutto l’interno sono ancora più sorprendenti.
La decorazione musiva si estende per 6.340 metri quadrati, ed è la più vasta d’Italia e fu realizzata, probabilmente tra il 1180 e il 1190 da squadre di mosaicisti bizantini affiancati da maestranze di altre scuole, seguendo un progetto di profonda unità poetica che rispetta una precisa logica sia nelle tappe figurative sia dal punto di vista teologico-dogmatico, con i tanti momenti dell’Antico e del Nuovo Testamento che culminano nell’abside centrale con la suggestiva visione del Cristo.
Da una parete all’altra, si può seguire la storia della salvezza: dai vari momenti della Creazione alle scene di Adamo ed Eva, di Caino e Abele, di Noè e dell’Arca; della torre di Babele e di Sodoma e Gomorra; e ancora, l’annuncio della venuta del Cristo, la sua nascita, i suoi miracoli, la sua morte e la sua resurrezione; gli apostoli, la loro missione nel mondo, sino alla solenne abside centrale con il Cristo.
Alberto Angela a Monreale su Rai 1
Alberto Angela presenta su RAI 1 le Meraviglie di Monreale dell’ 11 Gennaio 2022. Ecco il video:
Come arrivare a Monreale
Prenota un tour guidato privato con trasporto a Monreale e Palermo
In auto
Dall’aeroporto Internazionale di Punta Rais “Falcone-Borsellino”: prendere l’autostrada A/29 direzione Catania-Messina e seguire la segnaletica per la Viale Regione Siciliana (Circonvallazione di Palermo). Proseguire su Corso Calatafimi fino alla fine, svoltare a destra e percorrere circa 2 km di strada panoramica fino a Piazza Vittorio Emanuele (centro di Monreale).
In autobus turistico hop-on hop-off
Gli autobus hop-on hop-off a Palermo si fermano a Monreale (fermata n. 7). E’ una scelta comoda per visitare i Monreale.
In autobus pubblico
Dalla Stazione Centrale Ferroviaria di Palermo: prendere la linea Amat n° 109 fino a Piazza Indipendenza, cambiare con la linea 389 e scendere all’ultima fermata “Albergo dei Poveri” (altezza Via Benedetto D’Acquisto, Monreale).
Dal Politeama: prendere la linea Amat 108 fino a Piazza Indipendenza, cambiare con la linea 389 e scendere all’ultima fermata “Albergo dei Poveri” (altezza Via Benedetto D’Acquisto).
TROVA LA MIGLIOR TARIFFA PER IL TUO SOGGIORNO IN SICILIA
Cerca il tuo albergo, B&B o appartamento in Sicilia ora!
PRENOTA ORA ATTIVITÀ, ESCURSIONI E TRANSFER
Prenota le più belle esperienze di viaggio con Get Your Guide