17/01/2023 – Oggi alle 20:00 al Teatro Massimo di Palermo, torna in scena la rappresentazione di “La Traviata”, un melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi scritto da Francesco Maria Piave, tratto dal dramma “La Dame aux Camélias” di Alexandre Dumas figlio.
Indice:
La Traviata al Teatro Massimo di Palermo
Il Teatro Massimo di Palermo presenta sette recite dell’opera “La Traviata” di Giuseppe Verdi dal 17 al 24 gennaio 2023, con la regia di Mario Pontiggia.

Il cast internazionale del Teatro Massimo di Palermo in scena
Il cast internazionale di “La Traviata” è composto dal soprano Nino Machaidze, il tenore Saimir Pirgu e il baritono Roberto Frontali.

La produzione vede la direzione dell’Orchestra e del Coro del Teatro affidata al M° Carlo Goldstein, coadiuvato dal Maestro del Coro Salvatore Punturo e dal Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau.
Le scenografie e i costumi sono firmati da Francesco Zito e Antonella Conte, realizzati nei laboratori scenografici e nella sartoria del Teatro Massimo e ispirati agli anni d’oro della Palermo del Liberty e dei Florio.
Le luci sono di Bruno Ciulli e le coreografie di Gaetano La Mantia.
Dietro le quinte di “La Traviata” a Palermo
Venerdì 20 gennaio, a partire dalle 20:00, l’opera sarà trasmessa in diretta streaming sulla WebTV del Teatro Massimo, diretta da Gery Palazzotto con la regia di Antonio Di Giovanni e l’editing di Davide Vallone.
Domenica 22 gennaio dalle 17:30 in Sala degli Stemmi torna l’appuntamento con “Bambini all’Opera”, una formula dedicata alle famiglie che propone, durante lo svolgimento dello spettacolo, un laboratorio dedicato a La traviata per bambini dai 6 ai 10 anni, a cura di Francesca Cosentino (testi e narrazioni) con le animazioni di Gisella Vitrano, le illustrazioni di Giuseppe Lo Bocchiaro, gli interventi cantati di Sonia Sala.
La storia di “La Traviata”
“La Traviata” è un’opera di grande lirismo e fa parte della cosiddetta “trilogia popolare” di Verdi, dopo un clamoroso “fiasco” al debutto a Venezia nel 1853 ha raccolto, nei suoi 170 anni di vita, trionfi e consensi in tutti i teatri del mondo.
Il libretto di Piave, racconta il dramma della contrapposizione tra la libertà di amare e le rigide e mortifere convenzioni sociali che non contemplano la passione. L’opera è una storia d’amore tragica e commovente che ancora oggi ha una forte presa sul pubblico. Il Teatro Massimo di Palermo offre l’occasione di assistere ad una delle opere più famose e amate della storia della musica lirica.
L’opera è una storia d’amore tragica e commovente che ancora oggi ha una forte presa sul pubblico e l’allestimento del Teatro Massimo di Palermo è un’occasione unica per assistere ad una delle opere più famose e amate della storia della musica lirica.
Biglietti per La Traviata Palermo
Per assistere a una delle sette recite di “La Traviata” al Teatro Massimo di Palermo, i biglietti possono essere acquistati comodamente online. Scegli la data di preferenza e sarai indirizzato alla pagina di acquisto ufficiale.
Data La Traviata a Palermo | Giorno |
---|---|
17/01/2023 20:00 | martedì |
18/01/2023 18:30 | mercoledì |
19/01/2023 18:30 | giovedì |
20/01/2023 20:00 | venerdì |
21/01/2023 18:30 | sabato |
22/01/2023 17:30 | domenica |
24/01/2023 18:30 | martedì |
La prenotazione online permette di avere la sicurezza di avere il proprio posto riservato e di evitare le code alla biglietteria del teatro. Inoltre, l’acquisto online consente di scegliere il proprio posto preferito e di visualizzare la disposizione dei posti prima dell’acquisto. In questo modo, gli spettatori potranno godersi lo spettacolo dalla migliore visuale possibile.
Non perdete l’occasione di assistere alla tragica e commovente storia d’amore de “La Traviata” al Teatro Massimo di Palermo e prenotate i vostri biglietti online.
TROVA LA MIGLIOR TARIFFA PER IL TUO SOGGIORNO IN SICILIA
Cerca il tuo albergo, B&B o appartamento in Sicilia ora!
PRENOTA ORA ATTIVITÀ, ESCURSIONI E TRANSFER
Prenota le più belle esperienze di viaggio con Get Your Guide